Home / Consulenza psicologica / Consulenza psicologica di coppia

Consulenza psicologica di coppia

main_right

Il legame d’amore è un vincolo fisico, psicologico e affettivo fondamentale nella vita di una persona. Spesso però sorgono conflitti, difficoltà e problemi che se mal gestiti mettono a rischio la serenità della vita di coppia e da richiedere una consulenza psicologica per la coppia.

La consulenza  psicologica di coppia ha l’importante funzione di comprendere le ragioni profonde del disagio che stanno vivendo i due partner e operare affinché si producano i cambiamenti nella direzione desiderata dalla coppia.

Spesso la comunicazione nella coppia in crisi o in difficoltà è maggiormente basata sulla lotta al potere, sulla ricerca della ragione che su i reali desideri di ognuno e su come ottenerli.

La psicologia strategica è la psicologia del cambiamento e in molte coppie, ciò che si desidera ardentemente e che spesso spinge a richiedere una consulenza psicologica è proprio il cambiamento!

Come funziona una consulenza psicologica di coppia?

la consulenza psicologica per la coppia nasce con l’intento non solo di aiutare la coppia a superare una difficoltà ma di incrementarne le potenzialità, di costruire un legame più soddisfacente e di nutrire il legame affettivo.

Lo psicologo comprende le modalità di comunicazione, le percezioni e le azioni dei partner con l’intento di individuare gli autoinganni disfunzionali, le tentate soluzioni che alimentano le difficoltà e proporre delle modalità costruttive ed emozionali che siano correttive e che producano effetti benefici alla coppia.

 

L’obiettivo è quello di superare un conflitto o una difficoltà, di ricevere sostegno e indicazioni precise e studiate ad hoc per migliorare qualitativamente l’affettività, la comunicazione  e il benessere della coppia.

Quando è utile una consulenza psicologica di coppia?

Una consulenza psicologica di coppia è utile in tutte quelle situazioni in cui vi è:

  • una difficoltà che perdura da tempo senza essere risolta o che i partner non riescono a gestire bene (litigi continui, gelosia eccessiva di un partner, gestione della genitorialitàdifficoltà sessuali, difficoltà di comunicazione e di gestione famigliare, etc…)
  • una difficoltà ad adattarsi ad un cambiamento o ad un evento: ( lutti, infedeltà coniugale, delusioni, gravidanza,  cambiamenti lavorativi, sterilità di un partner, malattie, etc…).

“Non ci comprenderemo mai del tutto, ma potremo assai più che comprenderci”.
Novalis

Come richiedere una consulenza psicologica di coppia?

Sedi: Consulenza psicologica a Roma e Albano Laziale  (la sede di Roma è la sede dell’IRP di cui sono membro ufficiale)

E’ possibile richiedere una consulenza psicologica di coppia contattando la dott.ssa Claudia Riccardi  o compilando il forum sottostante. 

 

I tuoi dati verranno trattati con rispetto della 

privacy e non saranno ceduti a terzi  

images (40)

 

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (required)

    Oggetto

    Messaggio

    Accetto il trattamento dei miei dati in piena conformità al D.Lgs n.196/2003 e la normativa sulla privacy GDPR UE2016/679.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.